Tenuta Afra, una perla bianca salentina

10451698_398573110298204_4429260285919741503_n Attraversare la Puglia in auto è un’esperienza incredibile, da fare almeno una volta nella vita. A salutare chi proviene da nord ci pensano le grosse, lunghe e affusolate dita delle eliche erte nelle centrali eoliche. E poi pianure sconfinate, che si perdono all’orizzonte, sole che riscalda e vento che rinfresca. E ancora mare, a destra e sinistra. Un privilegio di pochi. Man mano che si scende nel tacco del “bel paese”, il paesaggio cambia e si trasforma in giardino alberato. Giardino enorme che accoglie nel suo ventre  piante di ulivo secolari. Messe in fila, ordinate come soldatini di piombo, con i rami distesi al sole, pronte a dare all’uomo un elemento essenziale: l’olio. Oro giallo, che nutre e sostiene, sia chi lo vende che chi lo consuma. Ed è proprio lì, immersa in un uliveto sconfinato che scopro “Tenuta Afra“. Maestosa e dignitosa come solo i casali pugliesi sanno essere. A Squinzano, paesino a pochi chilometri da Lecce, c’è questa splendida perla tutta bianca. Arrivo di sera, stanca e provata dal viaggio, ma le persone che governano la struttura, mi regalano un sorriso, due chiacchiere, un caffè e dei deliziosi pasticcini, tipici del luogo. E’ proprio quello che ci voleva. Incontro Luisa, che con sua madre e suo padre mi racconta ciò che rappresenta per loro Tenuta Afra. Rappresenta un sogno, fatto dalla stessa Luisa, e sua sorella quand’erano ancora bimbe.10624720_398573086964873_8566642929344234166_n Il papà aveva preso quel terreno con pochi ulivi per lo più bruciacchiati, e solo con la costanza, l’impegno e la volontà ha ridato loro una nuova linfa vitale. Vicino a questi ulivi c’era un casermone abbandonato. E Luisa lo guardava. E sognava. Oggi con tanti sacrifici è diventata una residenza di lusso ma confortevole. Una perla bianca salentina che si erge maestosa e spicca in mezzo a tanto verde. Ciò che mi colpisce è la cura dei particolari e la pulizia. Meravigliose le volte a stella con pietre a vista, un classico dei casali leccesi. Particolari antichi, si sposano con complementi ricercati, che non conferiscono l’idea di un lusso sfarzoso, pacchiano  e da ostentare, bensì uno dinamico che rende di certo più piacevole il soggiorno. Luisa  mi ha riservato un appartamento bellissimo. Perché sì, di appartamenti si tratta. Da questo antico casale ne sono stati ricavati tre totalmente indipendenti, ricchi di ogni comfort. Cucina, bagno, lavatrice, tv, aria 10370903_398573250298190_810630080498777848_ncondizionata caldo/freddo, sono questi i piccoli e grandi particolari che rendono lieto, di certo, un soggiorno. Questo è il paradiso per chi ha i bimbi. Ampi spazi sia interni che esterni. La fruibilità dei servizi è fondamentale per chi si sposta con i figli. Ogni appartamento affaccia su un terrazzo, e il terrazzo ha una vista mozzafiato. Qui si respira aria buona, come buono è l’olio di questa terra. La mattina seguente Luisa e la sua famiglia continuano a coccolarmi. Pasticciotti leccesi caldi caldi, con latte e caffè. Non vorrei più andar via. Ma per me hanno ancora in serbo una sorpresa.  Sapendo quanto sono appassionata di tutto ciò che è food mi hanno organizzato un incontro con  una produttrice locale di pasta artigianale, fatta con il 100% di grano saragolla (www.sorelledecastro.it) e in seguito mi porta a visitare un piccolo laboratorio dove donne esperte, confezionano rigorosamente a mano, prelibatezze di ogni tipo, che sono frutto del rispetto delle tradizioni della cultura salentina, ovvio per me l’assaggio (www.mrartigianatoalimentare.it).

Partita carica di cose belle viste con gli occhi, e felice di aver conosciuto persone che credono in quello che fanno.

Io ci tornerò di sicuro, e voi… fateci un salto!
http://www.tenutafra.it/

 

Foto by Vincenzo Pace10636107_398573530298162_8020884086455429606_n

Francesca è una tarantella. Non sta ferma un attimo... Sarà il mare, il Vesuvio, il sole, il sale e il pepe ma è una che non si arrende mai! A seconda delle esigenze diventa una community manager, una cake designer o una raccontastorie! Ha scritto per noi Ma non era un cupcake?, ed ora la sua rubrica è "Viral" fateci un salto!