Una mamma strega brutta, pelosa, barbuta e racchia ed una figlia strega simpatica, curiosa e stralunata. Mamma strega ha fame, tanta ma tanta fame e gli intrugli, le pozioni, i minestroni di piante e radici non riescono più a soddisfarla. Inizia così il racconto fantastico ed esilarante delle due streghe, in realtà le ultime sulla faccia della terra alla ricerca di qualcosa da mangiare.
Al teatro dei piccoli di Napoli è in scena “Strega bistrega”
Pierino Pierone dammi una pera
Ché a vedere, son sincera,
Con la tua bianca manina,
Sento in bocca l’acquolina!
, arrangiamento in chiave teatrale di un racconto famoso, “Il bambino nel sacco”, di Italo Calvino. Una storia divertente davvero. In sala si ascoltavano piacevolmente le risate dei molti bimbi intervenuti. La strega madre è un concentrato di smorfie e per lei quasi tutte le parole finiscono con -one. Tant’è che anche sua figlia, la quale sogna di fare la fata in realtà, ma la sua bacchetta fa sempre cilecca, si chiama Margherita Margheritone. Da che mondo e mondo le streghe sono brutte, usano la magia e vogliono mangiare i bambini. I bambini hanno solo un’arma per sconfiggerle: l’astuzia. E in questa rappresentazione il cinema si fonde nel teatro, presentando al pubblico quello che dovrebbe essere il pasto delle streghe. Un bambino che viene seguito nella sua quotidianità: colazione, lavaggio, gioco. Ma dagli occhietti del protagonista si scorge fin da subito un guizzo di furbizia. Strega bistrega prova più volte, in maniera rocambolesca e poco astuta, a metterlo nel sacco, ma in un modo o nell’altro, il bimbetto riesce sempre a farla franca: scappa dopo esser stato catturato e sfugge dal pentolone che doveva bollirlo. La stoltezza della figlia le farà addirittura perdere la testa… nel vero senso della parola. Ma infondo infondo anche le sciocche e affamate streghe hanno diritto ad una seconda possibilità. Si compie così una magia, la più grande delle grandi, che fa sbocciare un seme di speranza, di gioia e di amore nelle due scapestrate. A fine spettacolo, momento amato ed atteso dai giovani spettatori, gli attori protagonisti sono scesi tra i bimbi per rispondere alle loro domande.
Fateci un salto
Strega Bistrega è presentato da: Compagnia Ruotalibera. La regia è di Fabio Traversa e Tiziana Lucattini, mentre l’interpretazione è affidata a Cora Presezzi e Fabio Traversa e, in video, a Dawid Job Wasiulewski Rocca.
Il teatro dei piccoli vi aspetta domenica 25 Gennaio con : E cadde addormentata
Teatro dei Piccoli via Usodimare, Napoli
ampio parcheggio
MM linea 2 fermata Campi Flegrei o Cavalleggeri d’Aosta
Cumana fermata Edenlandia
informazioni e prenotazioni (consigliata):
i Teatrini 0810330619
info@iteatrini.it
le Nuvole 0812395653 (feriali 9.00/17.00) info@lenuvole.com