
Nei giorni che ci hanno visti partecipare alla
Prima Edizione 2015 del Premio Letterario Natale Patti a
Palermo, alcuni nostri redattori di
facciunsalto.it sono stati ospiti della residenza d’epoca
Palazzo Mazzarino, uno degli sponsor del premio. Questa splendida location, che offre appartamenti completamente arredati e dotati di ogni confort, ha una posizione strategica. Si trova nel primo tratto della
via Maqueda, arteria principale del centro di Palermo, a pochi metri dal
Teatro Massimo. Oggi chiusa al traffico, Via Maqueda si presenta
ricca di negozi e caffè, invitante per le passeggiate e lo shopping, comoda per raggiungere tutti i luoghi di interesse artistico e culturale della vita palermitana. E relativamente silenziosa. Quella che un tempo era una rumorosa e transitata via di collegamento è oggi popolata da passanti che
parlottano facendo acquisti, prendono un caffè, o passeggiano nel centro storico della città, avvolgendosi nelle sue meraviglie architettoniche. Offre quindi già un clima riposante a chi vi va a soggiornare. Ma la scelta di abitare a Palazzo Mazzarino è garanzia di silenzio e relax assoluto.

Una volta valicato l’imponente portale della nobile magione, veniamo a trovarci in un microcosmo di stile ed eleganza. La
chiostra interna porticata, che tra l’altro ospita proprio nei giorni in cui vi siamo ospiti un piccolo e pregevole
festival di musica jazz, ed è animato dai preparativi per le tre serate che si annunciano come attrazione sicura per gli appassionati, offre riservatezza e ombra ed è proprio su quello e sui tetti delle case retrostanti che affacciano gli appartamenti offerti agli ospiti. Il silenzio e il buon sonno sono garantiti, così come la privacy e la frescura ( gli appartamenti sono tra l’altro tutti climatizzati).

Le abitazioni si trovano ai piani nobili, e sono raggiungibili o in ascensore, o attraverso uno dei due imponenti scaloni – consigliato andarli ad ammirare almeno una volta – decorati da specchiere e arredi che parlano della storia del casato ( androni citati per bellezza da
Tomasi di Lampedusa ne
Il Gattopardo ).
Il primo proprietario del palazzo fu un Tesoriere del Regno, don Pietro Di Gregorio, ma già all’inizio del XVII secolo (1615) l’edificio passò alla famiglia Branciforte, duchi di San Giovanni, e poi nel 1788 ai Branciforte principi di Scordia. Nel 1873, un’unione matrimoniale lo inglobò nel patrimonio dei Lanza principi di Trabia e successivamente divenne proprietà del ramo cadetto di casa Lanza, i conti di Mazzarino.

E’ sotto questo nome che il palazzo, oggi di proprietà dei
marchesi Berlingieri, è ancora oggi conosciuto.
Possibile, dopo l’accurato restauro, visitare le sale riccamente affrescate, le cucine originarie in ghisa e le scuderie del Palazzo.
Ma possibile anche svoltare a destra o sinistra negli intricati vicoli che conducono ai quartieri popolari, alla Vucciria e al Capo coi loro variopinti mercati e il folklore popolare, e che celano tuttavia sempre piccoli tesori culturali, chiese e monumenti.

Ma veniamo agli appartamenti e alle loro facilities.
Le stanze per gli ospiti sono tutte di dimensioni ragguardevoli, comprese quelle di servizio; i bagni e le cucine, dotate di tutti i confort, areate tramite ampie finestre lontane dalla vista altrui, e quindi in assoluta privacy, corredate di aria condizionata, permettono di vivere i generosi spazi come a casa propria. Ricca la dotazione di biancheria sia da bagno che da letto, per una pulizia impeccabile.

Gli arredi sono tutti di design o in stile, ma sobri e funzionali, e permettono veramente una vivibilità assoluta degli appartamenti.
Abitare a Palazzo Mazzarino vuol dire abitare la città, sentirsi un insider, sentirsi parte della storia e del genius loci, entrare con l’immaginazione nell’era dei nobili e dei principi, fondersi con l’arte e la tradizione. Mentre ci godiamo tutte le comodità di un appartamento elegante e funzionale. Presente e passato che si prendono a braccetto per garantirci un’esperienza indimenticabile.
Ringraziamo quindi proprietari e amministratori per averci offerto un’ospitalità di alto rango, esperienza che consigliamo vivamente a chiunque voglia avere la sensazione di toccare il cuore di Palermo con la mano.
PALAZZO MAZZARINO
VIA MAQUEDA, 383 – PALERMO