
Un’esperienza unica anche per i genitori che potranno cogliere le meraviglie che sono presenti nel giardino e guardare le diverse specie di alberi e piante che circondano i viali e che rigogliosamente padroneggiano nel giardino mentre i figli saranno decisamente rapiti da quella che è una delle favole più amate al mondo.
E allora si parte! In fila, come i bimbi sperduti, i piccoli seguiranno e accompagneranno i personaggi in varie tappe durante le quali verrà raccontato un un pezzo di questa storia fantastica.
bisognerebbe ritrovare quello che è il bambino nascosto in ciascuno di noi
Il primo personaggio che si incontra è proprio Peter Pan con Wendy che da subito si intende essere innamorata del giovane amico ma non solo non è ricambiata ma la povera dovrà fare i conti con quella monella di Trilli anch’essa innamorata persa di Peter. La storia di Peter è famosissima e non c’è bisogno ch’io la racconti più di tanto ma vale la pena di essere vissuta. Ciò che altresì vi posso raccontare e l’emozione che si prova da genitore.
Guardando i visi estasiati, le manine protese, gli occhi luccicanti dei bambini accorsi a vedere le gesta del proprio idolo è uno spettacolo nello spettacolo.
Il percorso non è faticoso ed è andato veramente a tutti, anche ai fratellini e sorelline più piccoli che possono tranquillamente passeggiare nei viali con noi nel loro passeggino (si consiglia abbigliamento comodo e spartano).
I bimbi riceveranno baci, carezze ma saranno anche chiamati a stanare i pirati e a fare il tifo affinché Peter vinca contro quel baccalà di Capitan Uncino.

Una storia adatta veramente a tutti, dove il mondo è visto alla rovescia, a testa in giù, dove non c’è fretta di crescere, di arrivare, di mostrarsi per ciò che non si è e come purtroppo molti adulti fanno. Il più grande tra i piccoli è proprio Peter che ci insegna a prendere del tempo per noi, per giocare, per fare quello che più ci piace.
Un insegnamento quindi anche e soprattutto per noi genitori, costretti a correre, a rubare minuti cercando qualcosa che invece è davvero alla portata di tutti:
con molta più calma bisognerebbe ritrovare quello che è il bambino nascosto in ciascuno di noi.
Spettacolo consigliatissimo, promosso e messo in opera da I teatrini per la regia di Giovanna Facciolo e la supervisione organizzativa di Luigi Marsano.
Cliccate qui per info contatti e fateci un salto, Peter vi aspetta il prossimo week end!