B&B del Massimo, vivi Palermo ai massimi livelli

cannolo_siciliano

Arriviamo all’alba con la nave, avvistando l’Isola col piglio scafato del navigatore levantino. Sul ponte è tutto brezza e salsedine, e quella sigaretta che ci si spegnerà tra le dita se la sarà fumata il vento. L’attendiamo al bar, ma non arriva. Il tempo è lieve e lieve scorre, la Sicilia ci accoglie con gentilezza e odore di cannoli appena farciti.

Dove siete? Mizziiiiica, non si passa più di là, sarà tanto tempo ormai. Ora si scende di qui, anzi di là, ma conta fino a dieci e ci sono, faccio un tratto in controsenso, a quest’ora nessuno mi vede.

Filippo è il siciliano come te l’aspetti, della Sicilia che vorresti.

Arriva. Con quella sua aria sbeffeggiante, scanzonata, del non fa niente tanto tutto si risolve, c’è il Sole e il mare, e pure in sette nella macchina ci entriamo, e se eravamo otto ci stringevamo. Il bagaglio? Metà dietro, metà davanti, sulla valigia si siede il bambino. Andiamo.

Benvenuti a Palermo, culla del Mediterraneo. Piacere, io sono Filippo. Qui il traffico è il problema peggiore, dice parafrasando Benigni.

Filippo è il siciliano come te l’aspetti, della Sicilia che vorresti. Colto, esuberante, intraprendente, illuminato. E chi scrive è siciliano come lui, ma della provincia babba, stupida, Messina, detta così perché negli affari di mafia è nuddu miscatu cu nenti, conta insomma, a detta d’alcuni, come il due di picche, o s’interessa d’affari ancor più alti e lofi, parte d’una mafia che fa i soldi ma non uccide, o uccide ancor più ma senza bombe, a detta d’altri. Talché molto meglio esser babbi, nella misura in cui non essere in odor di mafia è sinonimo d’idiozia. Questo per dire che, se è vero com’è vero che un complimento rivolto a una donna è migliore e più sincero e apprezzato se proveniente da una donna, così dev’essere pure per un siciliano, se l’apprezzamento proviene da un altro siciliano, benché tacciato di babberia.

10695-la-vucciria-di-guttuso

Filippo fa parte di quella Sicilia che è nella natura delle cose, e la sua terra pare averla nelle vene, nonostante abbia molto viaggiato. Il garbo compito di chi sa ascoltare, l’ospitalità come patrimonio genetico, lo sguardo penetrante da alfiere borbonico, l’orgoglio che scaturisce  dall’appartenenza culturale e da un senso di riscatto mai sopito, e quel suo bed & breakfast assiso tra le viscere di Palermo, che gli assomiglia come talvolta il cane è sorprendentemente spiccicato al suo padrone.

quel suo bed & breakfast assiso tra le viscere di Palermo, che gli assomiglia come talvolta il cane è sorprendentemente spiccicato al suo padrone.

Si dice spesso che l’accoglienza migliore è quella che vi fa sentire a casa. Ma al b&b del Massimo non penserete mai di sentirvi come a casa vostra: se è questa la vostra intenzione disdite pure la prenotazione: avete sbagliato indirizzo, perché casa vostra non è affatto così.

Le coccole non sono di casa da quelle parti, ma si chiamano accoglienza, e il lusso degli interni non è accorgimento affettato teso a lusingare l’ospite, ma elegante normalità. Perché è così d’uso, a Palermo. L’ospite non è sacro: è sacramento egli stesso, e degno dell’attenzione che ai sacramenti è rivolta. Tutto qui. La pulizia non è igiene, ma qualcosa che ci mancherebbe altro, e il comfort non è ornamento ma abitudine. E’ nella natura delle cose. Tutto qui.

bed-breakfast-palermo-centro-bb-del-massimo-815x338

Così come nella natura delle cose è la faccia più vera di Palermo che si scopre all’apertura delle persiane, e che si rivela nella ciarlante e festosa essenza dei suoi viottoli trafficati e odorosi di spezie e di pesce fresco, di profumi d’oriente e d’occidente, com’è da sempre: Palermo è crocevia d’innumerevoli civiltà, che nei secoli se ne sono contesi la profonda bellezza.

Il pregio diventa virtù però nel fatto non indifferente di trovarsi nel centro della città e insieme del Mediterraneo, a un tiro di schioppo dal prestigioso Teatro Massimo, e da via Maqueda, sua arteria principale, immersi nel cuore dirompentemente regale d’una capitale del passato che si proietta nel futuro con la esuberante effervescenza della multiculturalità.

rivelandosi nella ciarlante e festosa essenza dei suoi viottoli trafficati e odorosi di spezie e di pesce fresco, di profumi d’oriente e d’occidente, com’è da sempre

Bello che scrivi, me la fai una recensione? Certo, Filippo. Te la faccio. Ma parlerò di te, come ho voluto fare. Perché i luoghi sono fatti di noi, e ce ne sono che vale la pena di conoscere e incontrare. Per quello consiglio a tutti coloro che non conoscono Palermo di andarci per amarla, e di andarci facendo tappa nel tuo b&b.

Dite a Filippo che vi manda un amico: ne sarà felice e sorpreso. E se già s’apprestava a trattarvi bene, perché l’ospite è sacro, vi tratterà meglio, perché a Palermo, se lo manda un amico, è sacro ancora di più.

 

Siamo stati a Palermo, nel b&b del Massimo.

Info qui.

 

L’idea di creare amuse .it è stata sua. Ma è il suo unico merito, tutto il resto è opera di tanti altri. Non va mai a dormire se non è morto di sonno. Scrive dalla tenera età; ama viaggiare, scoprire, conoscere. Emozionarsi.