Una notte sbagliata, ecco come nascono i carnefici

Come quando si dice che le parole sono pietre, senza però che le pietre davvero facciano male, restando le parole nell’ordine della metafora, così non è stavolta: le parole si fanno davvero pietre che piovono in platea, dalle parole di Marco Baliani alle teste di chi v’assiste, un grido potente che parrebbe di denuncia ma denuncia non è.

È piuttosto una sottile introspezione, un lavoro di pura immedesimazione reso ancor più convincente da una composizione scenica di pari pregio, svolto a tutto tondo, nei riguardi tanto della vittima, come e forse soprattutto del carnefice.

Il percorso che ci viene proposto è non tanto, pertanto, nella storia narrata, torbida quando basta, ma nelle pieghe dell’animo umano

Balliani ci prende per mano e con la forza di una dialettica semplice ed insieme elegante ci porta in visita guidata tra i capri espiatori e i loro aguzzini; il fatto narrato è pura contingenza, è atroce e atrocemente viene fatto vivere, ma è solo un pretesto, che assurge a da significante a significato attingendo alle pieghe della storia e alla natura dell’essere umano, che la storia produce, e che produce sempre in abbondanza vittime e carnefici, capri espiatori ed aguzzini, oppressi e persecutori.

Il percorso che ci viene proposto è non tanto, pertanto, nella storia narrata, torbida quando basta, ma nelle pieghe dell’animo umano. Nelle pieghe più brutali, che ci riconducono alla somiglianza con le bestie, dove la violenza è padrona degli istinti, e la legge del branco diventa legge vera, dove il perdente soccombe e la storia viene scritta dai vincitori.

Ma non è tutto: l’introspezione prosegue, e s’impadronisce al suo climax del dolore dell’assassino. Avvertiamo come la sua malvagità si consumi in paura, si sciolga in pianto, prosegua nel rimorso, appena sbollita la rabbia, appena abbandonato il profilo di bestia.

E’ questa la vera forza del testo, che pare proporsi dall’inizio d’andar controcorrente: si vestono e si propongono panni che non si vorrebbero mai indossare, che fanno male, per fare male.

Abbiamo visto:

Una notte sbagliata

di e con Marco Baliani, per la regia di Maria Maglietta
scene, luci, video Lucio Diana
paesaggi sonori Mirto Baliani
costumi Stefania Cempini
disegni Marco Baliani

foto di scena Marco Parollo

Si ringrazia l’Ufficio Stampa

Post tags:

L’idea di creare amuse .it è stata sua. Ma è il suo unico merito, tutto il resto è opera di tanti altri. Non va mai a dormire se non è morto di sonno. Scrive dalla tenera età; ama viaggiare, scoprire, conoscere. Emozionarsi.