Il cielo diverso della solidarietà

Il buon cibo e la soliderarietà sono andate a braccetto anche quest’anno, nell’ambito della tredicesima edizione de “Cenando sotto un cielo diverso”, l’ormai tradizionale kermesse gastronomica ideata da Alfonsina Longobardi che riunisce, sotto il cielo della beneficienza, chef e produttori.

Ben centonovanta quest’anno, ed è un numero che abbiamo visto crescere incessantemente di edizione in edizione. Centonovanta imprenditori talentuosi e coraggiosi, che hanno contribuito alla manifestazione, sostenendola ed evidenziandone il carattere solidale. Sempre maggiore anche l’affluenza di pubblico, nella splendida cornice di Villa Alma Plena, in provincia di Caserta.

I più rinnovati chef campani hanno risposto in massa alla chiamata di Cenando sotto un cielo diverso, proponendo assaggi tradizionali e innovativi, e dando ciascuno il meglio di sè per contribuire alla riuscita della tradizionale cena itinerante en plain air, il cui ricavato sarà devoluto al finanziamento di progetti indirizzati a bambini e ragazzi malati o diversamente abili.

Centonovanta chef per centonovanta creazioni “signature”, come l’”Amouse Bouche” di Salvatore Spuzzo (chef executive di Villa Alma Plena), che reinterpreta la della zuppetta di mare, o ancora l’”Annecchia” dello chef stellato Domenico Iavarone (melanzane sott’olio, insalata di peperoncini verdi e salsa tonnata), oppure il “Panino in riva al mare” dello chef Luigi Di Martino (farcito con ricciola marinata, mozzarella di bufala, bacon croccante, polvere di alghe e oro edibile).

Tanti i momenti di intrattenimento, all’insegna della goliardia, del buon cibo e della buona musica, con i godibili intermezzi di soubrette e comici, tra cui Enzo Fischetti e Francesco Cicchella.

Una manifestazione ormai di portata storica nel panorama gastronomico campano, che si innesta nel campo della solidarietà e che non possiamo fare a meno di promuovere, consigliando vivamente la partecipazione a tutti i nostri lettori del territorio.

facciunsalto.it è un progetto di giornalismo partecipativo nato nel 2013. Si occupa di informazione goliardica con un taglio emozionale. Qui non si trova cronaca, né politica, né attualità, ma contenuti d'evasione, d'introspezione, di leggerezza. Vi scrivono con passione oltre trenta autori, da ogni parte d'Italia e da tante parti del mondo.