Ogni performance un viaggio, all’interno della narrazione stessa, ma soprattutto all’interno del mistero umano.

Una storia per Euridice
L’offerta sarà come sempre ricca e sorprendente, con la possibilità di scegliere davvero secondo i propri interessi. I temi trattati saranno tanti e diversi fra di loro, ma sempre raccontati in maniera raffinata ed introspettiva. Ogni performance un viaggio, all’interno della narrazione stessa, ma soprattutto all’interno del mistero umano.

Bathroom
Il Teatro è sempre uno specchio, serve spesso a rivedersi, ristudiarsi, serve a volte a rimodularsi

Con la luce negli occhi
La presentazione riguarda la prima parte della programmazione, con inzio il prossimo 20 ottobre e conclusione a gennaio 2023. In seguito sarà annunciata la restante parte di stagione. Un elenco dei titoli è doveroso, a sostegno della qualità di cui vi ho detto.
Dal 20 al 30 ottobre 2022, Una storia per Euridice scritto e diretto da Luisa Guarro
Dal 3 al 6 novembre 2022, E’ Tutta colpa della luna con la regia di Francesco Luongo
Dal 10 al 13 novembre 2022, Bathroom di e con Valeria Impagliazzo
Dal 17 al 20 novembre, Io sono plurale diretto da Maria Claudia Pesapane
Dal 24 al 27 novembre, Con la luce negli occhi di Riccardo Pisani
Dal 1 al 4 dicembre, Salomè con la regia di Francesco Lonano e Sabrina Fasanella
Dal 8 all’11 dicembre, Stoccolma con la regia di Maria Verde
Dal 15 al 18 dicembre, ‘A puteca de ‘e leggende napulitane di Diego Sommaripa
Dal 28 dicembre al 8 gennaio, Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno, di Antonio Petito

Salomè
Biglietti:
intero € 13,00
ridotto € 10,00 (under 26 e over 65)
Card
4 spettacoli a scelta: € 36
Abbonamento
9 spettacoli a scelta: € 70
Orari degli spettacoli:
Giovedì ore 21.00
Venerdì ore 20.00
Sabato ore 19.00
Domenica ore 18.00
info e prenotazioni: cell. 342 1785 930 | tel. 081 1875 2126 | email tram.biglietteria@gmail.com

‘A puteca de ‘e leggende napulitane
Il Tram, come vi dicevo, è un teatro fisicamente piccolo, ma nella realtà dei fatti rappresenta un vero polo culturale. Non solo palcoscenico e spettacolo. Il Tram è fatto di laboratori, corsi di formazione, incontri del pubblico con i registi e le compagnie. In sintesi, il Teatro Tram è una palestra della mente. E in tempi bui, queste realtà dobbiamo imparare a riconoscerle per ciò che sono, autentiche oasi. Ribadisco il mio invito a seguirli, già espresso su queste stesse pagine, per apprezzarne qualità, coraggio e lungimiranza, per entrare nel loro mood visionario, tipico di chi si sente libero. E non è cosa scontata nell’arte, anzi…
Ci vediamo in sala?
Si ringrazia l’Ufficio Stampa nella persona di Chiara di Martino